CodeWeek 2017

Anche quest’anno, il nostro istituto comprensivo ha partecipato con grande coinvolgimento di alunni e insegnanti alla quinta edizione della Code Week, l’evento internazionale dedicato alla promozione e allo sviluppo del pensiero computazionale all’interno delle scuole.

Le classi dei vari ordini di scuola dell’istituto hanno aderito all’iniziativa organizzando eventi nel periodo compreso tra il 7 e il 21 ottobre del 2017.

A conclusione dell’evento, i docenti hanno comunicato il numero di alunni coinvolti nonchè la tipologia di lavoro svolto nelle classi e ricevuto l’attestato di partecipazione in allegato.

attestato codeweek2017

Attività proposte:

CodyMaze

CodyMaze è un gioco che si svolge su una griglia 5×5 (disegnata sul pavimento). All’interno delle celle sono disposti 25 QRcode (codici a barre bidimensionali). Scansionando i codici con il proprio smartphone o tablet si apre un link che mette l’utente in comunicazione con un bot Telegram che fornisce semplici istruzioni per muoversi all’interno della griglia. Da quel momento in poi l’utente si comporta come un robot che esegue le istruzioni che riceve.

CodyRoby

CodyRoby è un gioco che può essere eseguito da due giocatori per volta. Roby è un robot che esegue istruzioni, Cody è il suo programmatore. Per iniziare le istruzioni sono solo 3: vai avanti, gira a sinistra e gira a destra. Ogni istruzione è scritta o disegnata su un cartello o su una tessera che Cody passa a Roby. Roby legge l’istruzione e la esegue muovendosi su una scacchiera.

PixelArt

Disegni riprodotti su carta a quadretti seguendo un algoritmo che fornisce indicazioni sul colore da usare e sul numero di quadretti da colorare in ogni riga.

Diagrammi di flusso

Diagrammi di flusso nei quali una semplice azione viene scomposta nelle sue parti rendendone evidente l’algorimo, ovvero la procedura da eseguire per svolgere correttamente l’azione.

Percorsi con frecce

Percorsi su carta nei quali i bambini devono guidare un personaggio da un punto di partenza ad una meta usando una combinazione di frecce.

Robotica educativa

Attività svolte su percorsi di vario tipo sui quali si muovono robottini (BeeBot o Doc) che eseguono una sequenza di istruzioni date attraverso delle frecce direzionali).

Programmazione visuale con Scratch e Code.org

Ambienti di programmazione con blocchi visuali che si incastrano l’uno all’altro creando l’algoritmo dell’azione da far svolgere a un personaggio.

Dirette Streaming con Alessandro Bogliolo (codeweek ambassador per l’Italia)

Video in streaming fruibili attraverso un link proposto dal sito ufficiale della CodeWeek. All’interno dei video, il prof. Alessandro Bogliolo propone ai ragazzi che lo seguono svariate attività, da svolgere in tempo reale, tra le quali delle vere e proprie competizioni tra utenti connessi.

ANCORA UNA VOLTA ABBIAMO DIMOSTRATO CHE…L’UNIONE FA LA FORZA!!!

Allegati